L’itinerario ad anello che vi proponiamo qui si snoda lungo strade a bassa percorrenza automobilistica, immerso nelle Colline Marchigiane dove è prevalente la produzione del famoso vino Verdicchio.
Con partenza dalla città di Jesi, ci dirigeremo verso il paese di San Paolo di Jesi e successivamente al paese di Staffolo, al quale perverremo prendendo confidenza con il nostro territorio collinare.
Proseguendo la strada per lo più in salita con pendenze non proibitive, ci dirigeremo verso Colognola, altra località vinicola.
Continuando a pedalare raggiungeremo il lago artificiale di Castreccioni, immerso nel verde e con il territorio che volge verso una caratteristica più montana. Qui faremo una breve sosta per goderci un momento di relax lungo gli argini del lago al cospetto del Monte San Vicino.
Riposati e ricaricati, ripartiremo in direzione di Apiro, un paese collinare pieno di storia e cultura rurale, per poi proseguire per la nostra strada fino alla tappa successiva: il borgo di Cupramontana, culla del Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Da Cupramontana riprenderemo il percorso con il proposito che mancano poco più di 15 km prima di arrivare a Jesi, passando per i borghi di Maiolati Spontini, Monte Roberto e Castelbellino, caratteristici luoghi della Vallesina.  

Durata

4 h

Distanza

62 Km

Dislivello

1200 mt

Percorso

ad Anello

Difficoltà Atletica Media
Difficoltà Tecnica Media
Tipo di Bici GRAVEL, BDC
Codice Percorso BG112

Percorsi Area Gialla

Jesi – Cupramontana – Poggio S.Vicino – Pian Dell’Elmo – Elcito – Cingoli – Jesi
MTB
GRAVEL
BDC

Qui proponiamo un itinerario ad anello adatto ala bici da strada, per chi vuole vivere emozioni e non teme la salita, lungo strade secondarie tra paesaggi e borghi, dove la salubrità dell’aria rende questi luoghi ideali per chi ama la quiete e le bellezze naturali.

Distanza: 94 Km
Durata: 6 h
Dislivello: 2300 mt
Percorso: ad Anello
Difficoltà Atletica: Difficile
Difficoltà Tecnica: Difficile

Leggi di Più

Codice Percorso BG111
Pian dell’Elmo – percorsi ad anello – Pian dell’Elmo
MTB
GRAVEL
BDC

La proposta raccoglie una varietà di percorsi ad anello che permettono di pedalare attraverso sentieri, su ampi prati e suggestive creste, attraversando luoghi sempre nuovi e inaspettati dove è possibile soddisfare i propri bisogni di esplorazione in un contesto panoramico unico in sella alla vostra due ruote.

Distanza: 20 Km
Durata: 4 h
Dislivello: 500 mt
Percorso: ad Anello
Difficoltà Atletica: Facile
Difficoltà Tecnica: Facile

Leggi di Più

Codice Percorso G107
Pian dell’Elmo – Elcito – Pian dell’Elmo
MTB
GRAVEL
BDC

Questo percorso inizia nell'insediamento turistico di Pian dell'Elmo (1000 m slm), ai piedi del Monte San Vicino (1480 m slm), un luogo ricco di alberi ad alto fusto, con una flora e una fauna ancora intatte.

Distanza: 30 Km
Durata: 4 h
Dislivello: 1000 mt
Percorso: ad Anello
Difficoltà Atletica: Facile
Difficoltà Tecnica: Facile

Leggi di Più

Codice Percorso G108
Poggio S. Romualdo – Pian Dell’Elmo – Abbazia Valdicastro – Poggio S. Romualdo
MTB
GRAVEL
BDC

Il tour parte dalla frazione di Fabriano Poggio San Romualdo (936 m slm) e si snoda prevalentemente su carrarecce e sentieri, offrendo suggestivi scorci sul Valdicastro e sul Monte San Vicino (1480 m ).
Non mancheranno tratti con difficoltà tecnica e sforzo fisico elevati, comunque ripagati dalle emozioni suscitate dal contesto paesaggistico.

Distanza: 35 Km
Durata: 4 h
Dislivello: 1100 mt
Percorso: ad Anello
Difficoltà Atletica: Facile
Difficoltà Tecnica: Facile

Leggi di Più

Codice Percorso G109

Non hai trovato quello che cercavi?

Vuoi un percorso in bici completamente personalizzato o modificare quelli elencati? Hai delle preferenze sulle località da attraversare, il tipo di bici da usare, le difficoltà, la durata o altro?

Allora Jesi Bike Tours è la soluzione che fa per te, possiamo studiare insieme un percorso “su misura”, dove i fattori emozionali, il bisogno di esclusività e il livello di coinvolgimento delle esperienze vissute, sono le componenti essenziali.

FAQQUALE BICI?TARIFFEDIFFICOLTÀ
Chi può partecipare ai tour guidati in bici?
Tutte le persone che godono di un buono stato di salute; i minori di 18 anni dovranno essere accompagnati da un adulto. Si richiede un minimo di preparazione fisica e capacità nella guida della bicicletta.
Occorre un allenamento specifico per partecipare?
Non è richiesta una preparazione atletica specifica. È comunque consigliato prendere visione del chilometraggio, delle difficoltà tecniche e atletiche indicate.
I tour guidati in bici sono consigliati anche a chi è alle prime esperienze?
Ci sono soluzioni per tutti. I tour guidati in bici, sono anche personalizzabili in funzione al livello dei partecipanti, studiati e definiti sulla base delle vostre richieste.
La mia bicicletta è adatta ai tour guidati in bici?
Verifica nella sezione dedicata alle caratteristiche del tour quale tipo di bicicletta è più indicato per il percorso. (Mountain Bike, Bici strada, Gravel, E- bike).
Controllare la propria bici prima di usarla è davvero un’ottima abitudine?
La bicicletta è un mezzo meccanico e come tutti i mezzi meccanici ha bisogno di manutenzione. Pertanto prima di un’escursione assicurati che sia in buone condizioni, con particolare attenzione ai freni e ai copertoni, che devono essere in buono stato.
È possibile avere una bici a noleggio?
Non esercitiamo servizi di noleggio. Nel caso vogliate affidare a noi la prenotazione, contattateci e troveremo sicuramente una soluzione.
Come posso prenotare?
Clicca su “PRENOTA”, compila il form con i dati richiesti e invia.
Riceverai entro breve la disponibilità e tutte le informazioni necessarie senza alcun impegno.
In alternativa puoi contattarci su WhatsApp al 366 27 20 333.
Posso prenotare all’ultimo momento?
Certo che puoi, non esitare a contattarci.
Come posso raggiungere il punto di ritrovo e di partenza del tour scelto?
Le indicazioni per raggiungere il punto di ritrovo relativo ad ogni tour guidato in bici, saranno comunicate nella conferma di prenotazione con tutte le informazioni dettagliate.
Quale abbigliamento è consigliato?
È consigliato l’uso di un abbigliamento tecnico/sportivo costituito da: pantaloncini da ciclismo e maglietta traspirante, giacca antivento e antipioggia.
Le scarpe possono essere da trekking o con gli attacchi dotate di innesto per la tacchetta.
Suggeriamo l’utilizzo degli occhiali di protezione e guanti da ciclismo. È obbligatorio indossare il casco, la sicurezza deve essere sempre al primo posto.
È obbligatorio indossare il casco?
Sì, è obbligatorio indossare il casco; la sicurezza deve essere sempre al primo posto.
Cosa comprendono tutti i tour guidati in bici?
Assistenza per tutto il tour di una guida certificata in grado di garantire la massima sicurezza, con un’ottima conoscenza del territorio.
Quali sono le competenze della Guida di MTB durante il tour guidato in bicicletta?
La guida di MTB, fornisce indicazioni sul percorso e sul paesaggio, ed è a vostra disposizione anche in caso di forature o piccoli guasti meccanici alla bicicletta.
Devo seguire delle regole di comportamento specifiche?
Abbiamo abbracciato la filosofia dell’associazione NORBA Scarica le linee guida NORBA.

Come orientarsi nella scelta del percorso e scegliere la bici giusta?

La premessa è: non avere a disposizione la bici appropriata non deve essere motivo di rinuncia. Si trova sempre una soluzione!

La distinzione tra bici “da strada” o da fuoristrada” rimane sempre, pertanto, con lo scopo di facilitare la comprensione del mezzo più indicato nei vari percorsi, identifichiamo le bici nelle seguenti tipologie:

Le MOUNTAIN BIKE: prediligono strade sterrate e sentieri, hanno coperture tassellate, cambio con rapporti corti per affrontare anche le salite più dure, sospensioni e freni a disco idraulici;

Le BICI DA CORSA: sono progettate per la velocità con geometrie compatte che le rendono estremamente reattive ad ogni spinta sui pedali, hanno gomme sottili e favoriscono strade su asfalto;

Le GRAVEL: sono un compromesso che combinano alcune caratteristiche e vantaggi della bici da corsa a quelli della mountain bike. Le gomme sono più larghe di quelle da strada e con tassellatura, adatte a fondi di strade sia sterrate che asfaltate;

E-BIKE: è un mezzo adatto a tutti, ma in particolare a quanti non hanno uno specifico allenamento. Sono bici idonee a qualsiasi tipo di fondo stradale, ma più appropriate per strade sterrate e sentieri.

1
PERSONA
1/2 Giornata
A partire da
40€
1 Giornata
A partire da
75€

DA 2 A 3 PERSONE
1/2 Giornata
A partire da
30€
1 Giornata
A partire da
55€

DA 4 A 8 PERSONE
1/2 Giornata
A partire da
25€
1 Giornata
A partire da
45€

I prezzi indicati includono l’assistenza di una guida certificata in grado di garantire la massima sicurezza, con un’ottima conoscenza del territorio, per l’intera durata del tour guidato in bici. Contattaci e richiedi un preventivo senza impegno, le nostre proposte sono flessibili e personalizzabili.

L’intento è di facilitare l’interpretazione dei percorsi in relazione alla loro difficoltà atletica e difficoltà tecnica, affinché ciascun partecipante possa scegliere quello più idoneo al proprio livello di allenamento e di capacità di guida.

DIFFICOLTÀ ATLETICA

Ad ogni percorso viene attribuita una scala di DIFFICOLTÀ ATLETICA. Tale parametro si relaziona essenzialmente alla tipologia delle salite, discese, pendenza media, il dislivello complessivo e la distanza totale da affrontare.

Facile
Pendenza
Pendenza leggera sino al 7% o media dal 7 al 12% a strappi
Distanza in Km
Da 20 a 30
Dislivello in mt
Da 300 a 800

Media
Pendenza
Pendenza media dal 7 al 12% prolungata
Distanza in Km
Da 30 a 40
Dislivello in mt
Da 800 a 1300

Difficile
Pendenza
Pendenza media dal 7 al 12% o pendenza forte oltre il 12% a strappi
Distanza in Km
Più di 40
Dislivello in mt
Più di 1300


DIFFICOLTÀ TECNICA

Le difficoltà sono puramente soggettive e hanno molte variabili. Consultate la tabella della DIFFICOLTÀ TECNICA, ma è altrettanto importante rendersi conto sempre dei propri mezzi e delle proprie capacità.

Facile
Tipo di fondo
Strade asfaltate – Strade sterrate
Capcità richieste
Buona conduzione e precisione di guida, capacità di superare ostacoli semplici in piano.

Media
Tipo di fondo
Strade sterrate – Sentieri – Mulattiere
Capcità richieste
Ottimo equilibrio, capacità di conduzione attiva poiché gli ostacoli non sono semplici ma compositi.

Difficile
Tipo di fondo
Strade sterrate – Sentieri – Mulattiere – Single Track
Capcità richieste
Capacità di conduzione con diverse tecniche che obbligano a decidere la traiettoria migliore da seguire.


CARATTERISTICHE DEL FONDO STRADALE

Strade asfaltate:
Rappresentano la rete viaria principale del territorio, come strade statali, strade provinciali, gran parte delle strade comunali, e qualsiasi altra carrozzabile con pavimentazione in asfalto.

Strade sterrate:
Sono carrarecce con fondo di ghiaia o naturale, quali strade forestali e boschive, solitamente comode e scorrevoli. Spesso si usano termini come strada sterrata o strada bianca.

Mulattiere:
Sono piste di esbosco, con fondo naturale di sassi, erba e terreno generalmente irregolare, che talvolta possono risultare non ciclabili a causa della pendenza accentuata.

Sentieri:
Percorsi a fondo naturale utilizzati da escursionisti. La pendenza è variabile, andando da tratti pianeggianti ad altri ripidi. Il fondo può essere scorrevole oppure ostacolato da pietre, radici, gradini rocciosi.

Single track:
La caratteristica è nella morfologia del terreno, caratterizzata da cunette e dossi, curve e controcurve, rocce affioranti e radici, tronchi e scalini in una frenetica e continua evoluzione del sottofondo del percorso.

Mountain bike, cicloturismo, ciclismo su strada, per famiglie, gruppi di amici, coppie e singole persone proponiamo esperienze con vari livelli di difficoltà.

Contattaci per maggiori informazioni

Compila il seguente modulo e riceverai via e-mail la nostra proposta per il tour guidato in bici.

Con la sottoscrizione del presente modulo, autorizzo il trattamento dei dati personali con le modalità e per le finalità indicate in base art. 13 del D.Lgs 196/2003 e del regolamento europeo n. 679/2016, GDPR e successive modifiche. I dati personali saranno trattati con strumenti automatizzati e non, per il solo tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.