Colline – Borghi – Città – Mare
È un’area geografica all’interno della quale viene identificata una varietà di percorsi, che collegano un territorio vario e articolato: le colline e il mare, i borghi fortificati, le antiche abbazie, i paesi e le città, lungo strade secondarie, bianche o sterrate attraversando brevi tratti di strada provinciale.
L’AREA BLU comprende la zona dei famosi Castelli di Jesi edificati nel Medioevo, borghi che hanno conservato l’originario impianto della cinta muraria con le porte, i bastioni e i torrioni a difesa di paesi in cui è ancora leggibile la struttura originale delle vie e delle case.
Leggi di PiùL’area dei Castelli di Jesi rappresenta il fulcro delle produzioni di vini pregiati e consente quindi al turista di visitare cantine e aziende vinicole tra le più famose del mondo.
Se è vero che le tradizioni gastronomiche di quest’area hanno come minimo comun denominatore la produzione di vino, è anche vero che ogni comune ha un proprio patrimonio di ricette, prodotti e coltivazioni che lo caratterizzano.
In questi luoghi la natura predomina su un paesaggio per lo più collinare che degrada verso il mare Adriatico, e che è facilmente percorribile in sella alla vostra bicicletta per un emozionante itinerario che arriva a Senigallia, stupenda cittadina storica.
Per chi non ne avesse avuto ancora l’occasione, meritano una visita Ancona, Senigallia e Jesi, le tre città più importanti della nostra provincia per numero di abitanti della provincia. Un modo nuovo e alternativo per apprezzarle è pedalare per le vie del centro alla scoperta dei luoghi più significativi della città.
Punti di Interesse
Clicca sui pin per maggiori informazioni.
Percorsi Area Blu

Nel cuore del Verdicchio
L'itinerario ad anello che vi proponiamo qui si snoda lungo strade a bassa percorrenza automobilistica, immerso nelle Colline Marchigiane dove è prevalente la produzione del famoso vino Verdicchio.

Jesi – Cupramontana – Poggio S.Vicino – Pian Dell’Elmo – Elcito – Cingoli – Jesi
Qui proponiamo un itinerario ad anello adatto ala bici da strada, per chi vuole vivere emozioni e non teme la salita, lungo strade secondarie tra paesaggi e borghi, dove la salubrità dell’aria rende questi luoghi ideali per chi ama la quiete e le bellezze naturali.

San Marcello – Serra de Conti – Arcevia – Corinaldo – San Marcello
Un’esperienza per gli amanti della bici da strada. Immersi nel rigoglioso degradare di monti e colline, questo è un itinerario che si snoda prevalentemente su strade asfaltate di bassa percorrenza in un alternarsi di saliscendi e l‘attraversamento di borghi circondati da mura medievali.

Jesi – Monte Roberto – Castelbellino – Maiolati Spontini – Cupramontana – Jesi
Partendo da Jesi, attraverso strade secondarie a bassa percorrenza andremo a pedalare in una delle zone più tipiche del territorio della Vallesina, i “Castelli di Jesi”, che per la maggior parte hanno conservato immutato l’aspetto tipico medioevale, con il caratteristico snodarsi di vicoli e stradine all’interno delle mura.

Morro D’Alba- San Marcello- Morro D’Alba
Dal centro storico di Morro D’Alba si parte pedalando per un interessante percorso ad anello, tra le colline coperte dai vigneti, nel territorio dove viene prodotto il vino DOC Lacrima di Morro D’Alba.

San Marcello – Ostra – Belvedere Ostrense – San Marcello
La partenza di questo percorso in mountain bike ad anello inizia dal paese di San Marcello posto sul più alto colle a sinistra del fiume Esino, un paese dotato di mura castellane, un territorio collinare di notevole interesse paesaggistico, lungo un percorso di strade bianche, divertenti sterrati su e giù per colline.